Cos'è isole egadi?

Isole Egadi

Le Isole Egadi sono un arcipelago situato al largo della costa occidentale della Sicilia, in Italia. Sono un importante sito per il turismo, la pesca e la conservazione ambientale. Le isole principali sono tre:

  • Favignana: La più grande e famosa delle Egadi, conosciuta per le sue splendide calette (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cala%20(insenatura)) e l'ex tonnara Florio, ora un museo. Il turismo è molto sviluppato.
  • Levanzo: La più piccola delle tre isole principali, caratterizzata da un ambiente più tranquillo e selvaggio. Famosa per la Grotta del Genovese (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/grotta) con incisioni e pitture rupestri preistoriche.
  • Marettimo: La più selvaggia e lontana dalla costa siciliana, con sentieri escursionistici e una natura incontaminata. Ideale per gli amanti del trekking (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/trekking) e delle immersioni.

Oltre alle tre isole principali, l'arcipelago comprende anche gli isolotti di Maraone e Formica, quest'ultimo noto per le antiche attività legate alla tonnara (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tonnara).

Le Egadi fanno parte di un'Area Marina Protetta, per preservare la biodiversità e la fauna marina (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fauna%20marina) locale. La pesca sostenibile è incoraggiata e regolamentata.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Il periodo migliore per visitare le isole è da maggio a settembre.

L'arcipelago è raggiungibile in traghetto o aliscafo da Trapani.

L'economia delle isole è basata principalmente sul turismo, la pesca e in misura minore sull'agricoltura (coltivazione di viti e ulivi).